politica tout court significato

politica tout court significato

[6] Si può dunque avere una tecnocrazia intesa come governo dei tecnocrati, ovvero di persone che condividano o nutrano alcuni dei princìpi o delle convinzioni di seguito esposte. Contenuto trovato all'internoTuttavia chi scorra la pubblicistica politica contemporanea scopre che tra il ... sono i regimi democratici tout court]lo stretto elemento democrazia, ... Ben lungi dal soppiantare il potere politico, in pratica, si sarebbe così creata una forma di governo che non è una tecnocrazia o governo dei tecnici bensì una tecno-burocrazia (termine quest'ultimo che è inteso in senso negativo, come si può evincere dalla lettura di Hackers, Heroes of the New Revolution) ossia un governo di tecnocrati. Molto interessante la vostra sollecitazione, sia per le esperienze comunitarie che per quelle familiari. The life of Thorstein Veblen and perspectives on his thought, The life of Thorstein Veblen and perspectives on his thought, «"La differenza decisiva tra Marx e Veblen sta nel modo in cui essi vedono il socialismo. medici, fisici), molli (es. Contenuto trovato all'internoParlare pubblicamente di aborto ha significato anzitutto una radicale messa ... significa contrapporsi alla politica tout court e alla legislazione che se ... Contenuto trovato all'internoInoltre, possiamo dire che è la politica tout court a coincidere con la vita, ... con la differenza, rispetto all'autonomia democratica, che i significati, ... Contenuto trovato all'interno... ricoprendo ciascuno di essi un autonomo significato politico ed estetico. ... Non è il rifiuto della politica tout court, non è solo il trionfo del ... Di un'immagine che catalizzi i sentimenti, che ne rappresenti lo sforzo, che dia speranza. L'opzione tecnocratica è venuta allo studio di alcuni governi, ma soprattutto di organizzazioni private di stampo scientifico e culturale, come il MIT[20], nel senso di propiziare la decrescita: la sua applicazione nel comparto privato potrebbe portare una modifica dell'odierno capitalismo in un conservatorismo moderato, o meglio in un'autarchia mitigata, ponendo fine, in parte, al consumismo come oggi lo conosciamo; sotto un altro profilo, però, proprio "l'irresistibile pervasività del sistema tecnico (...) ha esercitato poi sull'intero pianeta lo straordinario potere di globalizzazione integrale e di finanziarizzazione deindustrializzante"[21]. Accuse che al pari di quelle di corruzione tout court sono tanto reiterate quanto reciproche (e talvolta credibili). L'odierno programma realizzato con documenti d'archivio che stavolta il Ferrari ascoltare registrazioni del restante Novantasette della primavera novantanove con le quali parleremo di un tema nati cenni all'attenzione dell'iniziativa referendaria politica parlamentare Radicale il finanziamento pubblico dei partiti abrogato Dopo il tentativo della fine degli anni Settanta nella primavera novantatré con nella referendum dei Club Pannella che ottenne oltre al novantatré per cento Dissi ma poi di fatto reintrodotto con le successive norme ad hoc varate in questi anni li ascolterete innanzi tutto quanto Marco Pannella disse a Roma il quindici agosto novantasette quando in piazza del Campidoglio diede vita ad una delle pubbliche restituzioni dal denaro sottratto ai contribuenti con i provvedimenti varati sul tema in quel periodo ed ascolterete Marco Pannella spiegare tra l'altro l'assenza di quella particolare iniziativa e dell'antico nuovo radicale alla finanziamento pubblico ai partiti inteso solo come una semplice elargizione di ingenti somme di denaro al segreterie delle varie forze politiche al termine riesco trenta invece la sintesi di un convegno svoltosi a Roma l'otto aprile Novantanove intitolato costi della democrazia finanziamento della politica convegno organizzato dall'ex parlamentare radicale Massimo Teodori che aveva elaborato insieme ad altri una proposta di legge sui temi citati è che si svolgeva durante una n-esimo dibattito sul nuovi provvedimenti a favore delle casse dei partiti e riesco tenete dunque dopo una breve ricostruzione siccome perché era stato introdotto il finanziamento pubblico Dei partiti nel nostro Paese interventi tra gli altri dal professor Beniamino Caravita che illustrò il contenuto dalla proposta di legge elaborata dalla professor Pasquino del professor Mario Baldassarri dell'ex ministro con Sordo l'ex segretaria parlamentare radicale Gianfranco Spadaccia di Antonio Martino Anche lui già ministro e parlamentare di Forza Italia e di Marco Pannella che sottolineo tra l'altro come tipo di finanziamento pubblico Ho avuto dalle varie maggioranza in questi anni non è che il frutto di una certa concezione statalista del regime partitocratico italiano Alcune cose che dirò non interesseranno il novanta per cento di coloro che sono in coda probabilmente io ritengo cioè coloro che sono in coda sono in coda perché cinquanta mila lire Fanno bene Giusto noi non violiamo convocati non siamo come la parrocchia comunista la parrocchia clericale la parrocchia partitocratica Nella quale offriamo cento mila lire In cambio poiché della speranza che queste diventino del sacrestano i decolli torture o dei compagni potrebbe averci orgoglioso della partitocrazia noi siamo qui a restituire al cittadino italiano così come al novantotto per cento nostro avversario Il novantotto per cento milioni bordate contro di voi per altri libertini che io rispetto queste vostre opinioni non avete il diritto e il dovere di cambiarle Noi siamo coerenti con noi stessi Del vostro foto sono incalza impostori angoli non importa negli anziani non solo in qualità livelli Perché egli spartano Apple continuate a votare Per lui nate appena guidatore che si va oltre morì noi non saremo mai il bar Allora per essere chiari con sincerità Consulenti Enza non se ne viene qui come nelle parrocchie in cucina hanno il calcetto non so che cosa altro vorrebbe riuscire a farvi dire o a biascicare una adeguata alle donne che non hanno nessun valore Non siamo di quella sinistra di guadagno che parla di compagnie E poi ne vuol parlare però gran parte dell'anno solo dei supremi palazzi del problema il potere offrono le mostro ingrata banchieri per duecento milioni su Non siamo Qui Per fare la differenza Per me Berlusconi e D'Alema sono curioso la miccia Paolo Ermini sogni Missiroli venti milioni i cittadini fanno tutte come ecco all'Intel Core unificate Nel mille novecentosettantacinque lo dicevo dieci milioni gli italiani votarono per Andreotti dieci milioni contro Berlinguer Dieci milioni votarono per Berlinguer Contro Andreotti risultato Dopo un anno venti milioni gli infortuni dei presi per il collo e l'Italia nell'utilità nazionale In Olanda come internazionale morto all'assassinio di Stato e dintorni sui quali questi potenti e di oggi Berlusconi o D'Alema che sia non possono volere località io sono cocciuto Sono romano da sessant'anni ma solo fino al più profondo Nerio Nesi per un muro Apruzzese Voglio ferita voglio creare allora voglio verità su come democristiani comunisti socialisti e tutti gli altri stabilirono di ammazzare di fare ammazzare Aldo Moro Il generale meno e mille altri non servono Marte La verità qualità insieme possono solo nasconderla E siccome sono uniti da quelle verità E da quel cadaveri nell'armadio tutti siccome così sono oggi fanno la Bicamerale Consolo più i servizi assieme dalla Bicamerale conto più servizi assieme E continueranno a fare queste leggi Sul finanziamento pubblico della delinquenza politica Non ci sono più partiti democratici in Italia per un solo motivo proprio per il finanziamento pubblico Il finanziamento pubblico fa alle burocrazie agli apparati ai comuni di pluralità dei partiti e dei sindacati Sottomano centocinquanta miliardi dalle nostre tasche i sindacati nel folto allo due in miniera è cinquecento lavoratori regna il cognome Infine ha dichiarato risulta il sindacato e il sindacato Atm almeno come la Confindustria la Confindustria riconfermate questa è la realtà che abbiamo dinanzi ed alla quale il nostro Paese e certo non può trarre nuove leggi nuova moralità E nuovo avvenire Noi non ci siamo Quando vedete ogni giorno Casini Buttiglione per data dai rivedete tutte quante confusi era rimasta quello comunista come buona Buttiglione mi date come buono scusate atto di scambio sempre Fausto Come Poirot Rifondazione come sono bravi Avete la tensione ma troppo poco dovete protestare arriva a Rifondazione pensioni più ricche A cinquantacinque anni ma siete stanchi a cinquant'anni il salario troppo poco paese di Maida sporchi capitalisti viva Cuba Evviva quelli che lottano nel Messico con le armi contro i capitalisti no io invece Ho il coraggio di dire le cose opposte Mentre Rifondazione certo le promette tutte e mentore di promettere tutto Fa il suo ruolo e si intasca tutto il finanziamento pubblico tensione sulle migliaia di miliardi del sindacato come infiniti come finì come Berlusconi come tutti gli altri e infatti voi per sapere che Tiziano una volta dobbiamo venir fuori come fantasmi per dirvi guardate comunque ci sono i referendum è oggi il TG cinque di Berlusconi affetto qualcosa ottomila persone sotto il solleone Roma Non ritrova sicuramente importante Il fatto che si distribuiscano per le strade il partito rimprovero di tutte l'unico che non ha mai avuto problemi di tangenti e di altre lui dicono dicono in modo più assoluto Rifondazione comunista il pieno di comunisti che stavano seduti Altarolo alla spartizione dei poteri non solo nel sindacato ma nella politica con la Democrazia Cristiana con tutti i guai e pochi altri Ne sono e fanno questo in questo modo Dopodiché votano di notte come ladri e insieme con i capitalisti le leggi sul finanziamento pubblico per potere di quattrini ai propri operare al proprio dipendente a tute guanti Come vedete non sono come per raccontarvi tutte le cose piacevoli o per puntare al vostro voto io vi dico laddove l'allarme ma se non mentre il cervello mandato in fumo Fai qualcosa contro la droga potevano entrare Lo spazio perché altrimenti battuta Roma è bella Io batte i marciapiedi rappresentata sessant'anni adesso incontro Non solo i coatti ma tanti bravi ragazzi che mi sono simpatici anche loro papà alla loro legalizzata dopodiché hai capito Alarcón legalizzata capito bene dove tu che fai Analizzata poi vengono la polizia aveva fatto a fare così sto in galera perché c'avevo niente dal fuoco dello spinello eccetera vado nelle carceri ed è una vergogna inesperti quello che i poliziotti sono costretti Dario leggi infami che ci sono una volta a mettere in carcere bene poi rivela tutti quanti gli elenchi va Boy a loro legalizza la sì va bene niente finanziamento pubblico a fin di bene Basta con altri partiti tutti dite basta ci arrivano due come in America o prende posto altri partiti due Geronimo può chiedere già al presidente al punto e basta lo pensate tutti Tutte Adottati i vostri quando andate a votare tutti quanti vadano a buon fine politica sono per i partiti contro il sistema americano per la legalità per contro la legalizzazione della droga tutti quanti avvenne o se l'unico e cammino per sperare Luglio enunciati manco la macchina blu mai non t'avremmo visto la paga Tabacci vostri e poi votano sempre per quelli con la macchina blu anzi se la banchina e d'argento e ancora meglio e continuano ma questo Quello che per un democratico come me quando non c'è democrazia cioè partitocrazia normale Ed è normale che un Paese intelligente storicamente diventi un partito un Paese molto spesso di inservibile ladri nemmeno ladro Ma paese di servi due ladri a Belgrado dopo vent'anni trent'anni degno medie quando la corte costituzionale gli ha falsato dei risultati amministrativi per un mese A Belgrado con dieci gradi sotto zero il popolo eccetto che nelle piazze qui gli hanno tolto la possibilità di fare la rivoluzione di votare dieci diciotto referendum uno su un sostituto d'imposta la ritenuta d'acconto Cioè uno che invitava i lavoratori italiani il diritto di pagare le tasse due volte l'anno enumera tutti i mesi e Mantova busta paga come fanno gli altri in tutto il mondo come fanno gli altri in Italia Perché dalla dalla vostra pur quando il metalmeccanico a Roma ce ne stanno pochi fanno da ecco tu mi dice che la busta paga cioè un milione quarto lotto in venti perché in busta paga c'è un animale dopodiché però qual è il problema cioè due nove Dopodiché nella busta paga te ne danno solo l'uno e quattro il resto a ritenuta d'acconto alla fonte continua andare così e al popolo e voglia non smette di tutti i guanti Tutti a Bolzano prove tutti abbozzate tutti non lo sapete nemmeno piombo innamorate fino al quindici del mese per lo Stato Ed al sedici per la famiglia E poi vista bene che accanto dicono perché i radicali o se siete divertenti ma cosa dicono questi regali Alcock azzarda dice lui oggetto perché Che dice Va bene comunque Danton la Stanley infine alta e devi restare è che è stavolta di risentire dovevo entrare allora quindi lo stanno facendo piccola panoramica della situazione in questa occasione dico anche Che coloro i quali vogliono essere concreti Non capiscono nulla certo noi due miliardi settecentottanta milioni Che questi Come parte del bottino ci hanno dato proprio sappiamo spenderli Siamo al Papa per i loro Non per andare in una televisione dobbiamo pagare il andarci come pubblicità gli altri vicini no quante volte vuole rompere Bertinotti e Bossi quante volte avete terrori Quante volte voi vedete in televisione di carbonio tutte quante ed altri E voi quante volte vedete noi Al punto a punto e non per avviene un articolo su un giornale dobbiamo pagare una pagina di pubblicità sul Corriere della Sera è una pagina di pubblicità costa cento milioni di quelle pagine D'Alema o Berlusconi o i loro amici amichetti compare merenda ne hanno tante quanto gliene pare Mattina e sera sono vent'anni che lottiamo contro il finanziamento pubblico dei partiti Non ricordo un solo articolo una non solo la inchiesta giornalistica Che ci spieghi Come funziona questa storia Oggi un direttore un ex direttore del Corriere della Sera Piero Ostellino diceva che il proprio della stampa italiana è questa e chi ogni giorno ne spara una dopodiché il giorno dopo le spara un altro non è che seguono le cose fanno le inchieste E allora i bonifici Oréal ponderazione votano no perché ogni giorno lo scandalo nuovo ma ma anche un giornale approfondisca scusatemi Vi dà un esempio i due mila settecento milioni annui spendiamo così Sono la nostra parte di un bottino di centosessanta miliardi scusate ho detto milioni sono miliardi Sono la parte nostra di centosessanta miliardi che questi si sono potuti approdando in modo illegale questa legge illegale ed odiosa Scusate mi il Messaggero il Corriere della Sera Repubblica Credete che in dieci anni hanno fatto ogni dieci metri adesso Una sola inchiesta per informarvi di come stanno spendendo hanno speso quei centocinquanta miliardi Su questi due miliardi e settecento milioni sappiamo tutto Su come gli altri hanno speso i centocinquanta miliardi non c'è un articolo E io lo dico come si spendono Per aumentare la burocrazia di partito Perciò è diminuire la democrazia di partito aumentare la burocrazia di partito sicché i partiti diventano uno strumento burocratico in mano dei capipartito Era più democratico del Partito Comunista Italiano che pure era centralinista democratico burocratico almeno ciò c'erano Cellule le sezioni si riunivano i congressi provinciali Adesso teleri compra L'Unità o meglio ancora la Stampa di Torino Repubblica al Messaggero per sapere quello che quella mattina ha deciso il capo Il fine per il dolce chiamatelo come volete il partito non c'entra niente Sì e non perché c'è una marea degli stipendiati con i vostri soldi Ora questo è un Paese nel quale inutile farsi illusioni Vedete questi vogliono fare un'altra Costituzione fanno questa cosa bicamerale che fa schifo ma non è questo il problema Loro sono abituati a non rispettare la legge nei loro statuti di partito nella legge dello Stato Loro ci hanno le emergenze Non le rispettano e allora alcuni voglio dire perché Noi dovremo aspettare che lo faccia una nuova legge che non rispetteranno nemmeno quella Come non hanno rispettato l'attuale Costituzione non rispetteranno la prossima Perché le leggi servono solo per noi loro dal Presidente della Repubblica al parlamento che alle Liolà ma concretamente Le leggi vigenti non solo vigenti se non per il cittadino Il Presidente della Repubblica se le foto e della Costituzione se la mette in quel posto il Presidente della Repubblica agisce come se fosse il Presidente della Repubblica in Francia o in America o altrove Ma violando la Costituzione italiana è un traditore della Costituzione Lo è ogni giorno tutti hanno da il Parlamento quando legiferare contro il referendum Ma i controlli esile per dare il contro quello che avete deciso al novanta per cento Il Parlamento ahilui fuorilegge non siete voi che non siamo noi allora una classe dirigente di giornalisti Di rottamatori perché poi ci sono sette milioni di partite Iva in Italia ci sono cinque milioni di piccoli imprenditori poi cita la famiglia Agnelli e la FIAT sono loro Allora dicevo così come La Confindustria fa gli interessi e di cinque famiglie Contro cinque milioni di famiglie così come di imprenditori così come il sindacato fa gli interessi partitici politici corporativi vistato contro i lavoratori Tranne piccole zone di lavoro privilegiato Sentite ogni volta vi faccio dato una piccola parenti Ogni volta che vedete la trimurti la santa trimurti riunite a in televisione in camera da letto c'avete da tre morti Cofferati D'Antoni Larizza Ma ne sera pensate che quelli lì ogni anno si mettono in tasca senza nessun controllo Tre mila miliardi Terreni la miliardi tre mila miliardi amici fate il conto Cofferati D'Antoni e Larizza nelle buste paga o anche peggio Avete mai letto un giornale Un dibattito in televisione tre mila miliardi Questi la fabbrica non sanno manco come Quanti decenni sono che i sindacalisti non lavorano se non da burocrati nel ministero detto sindacato Cosa hanno a che vedere con i lavoratori Grazie ai lavoratori si beccano tre mila miliardi E ferì beccano grazie all'accordo di Agnelli Berlusconi naturalmente D'Alema e tutti quanti sono tutti uniti Mi chiamo solo sul finanziamento pubblico a Necci per nascondervi la realtà per ingannare Vedete oggi TG cinque ha dovuto dare questa vostra presenza Sapere cosa fa E a Roma per il Ferragosto due novità per i romani a Trinità dei Monti sfilata di moderne di di di di di moda di modelli di moda a di Ippoliti E a piazza del Municipio Pannella Questo e come è stata presentata no Quando voi ci avete visto come fantasmi delittuoso fanno il fantasma va diciamo questo il fantasma dei referendum il fantasma della democrazia Il fantasma delle informazioni state attente ci solo il referendum bisogna votare quel ministro degli interni ha stabilito il quindici giugno voi manco lo sapete niente ma ogni volta ecco dice Hanno riunito per distribuire i soldi ma perché c'abbiamo troppi soldi io credo che noi possiamo affermare Che siamo gli unici che hanno solo i soldi che ci arrivano da persone che pubblicamente danno quindi R cento mila le cinquecento mila solo dei contributi no Del nostro lavoro gli altri invece i soldi sono dello Stato e del parastato delle commesse delle cooperative rosse di tutto quanto della delle varie corporazioni che loro hanno No e poi non dovete saper nulla non c'è un dibattito televisivo io mi dà una chicca Pensateci guardate sono cavoli vostri sono cavoli dell'Italia negli ultimi cinque anni Fausto Bertinotti No elegante bravo buono ha partecipato ciò a quattrocento sessantuno dibattiti televisivi E noi a venticinque Voi togliete ai sessantuno venticinque No e lui ha partecipato solo lui a quattrocentoquaranta quindi quattrocentotrenta di batterie noia a nessuno Questa è la democrazia perché ma perché riteniamo dire queste cose Perché sì facciamolo forti e lui chiedere alla lotta alla povertà Perché sappiamo che se l'Italia votasse voterebbe all'ottanta per cento per le nostre riforme e li manderebbe a casa E noi vi diciamo forse siamo pazzi io credo che siamo parte di ragionevolezza l'obiettivo è questo Come col Partito fascista Questi partiti vanno chiusi Vanno confiscati i loro beni i beni di tutti questi partiti vanno confiscati danno più utili va decretato che per almeno dieci anni non possono ricostituirsi Sono un solo unico partito elevare al corrente il richiamo alla partiti da Bertinotti errato utili Da Fini Berlusconi ha Marini D'Alema e gli altri è un solo sistema dei partiti E c'è una cosa che oggi finalmente diventa chiara che infatti con la legge non è che vi fanno dare soldi Che so io al vostro partito dando che lo sta no Voi date soldi al partito unico cioè il sistema del partito non so voi siete che so io verde Siete del partito verde chiede verde bene voi date cento lire di finanziamento pubblico siccome i Verdi hanno il tre per cento Previre vanno al vostro partito e novantasette Vanno agli altri ma perché Perché sono l'unico sistema Non è illogico i soldi vanno al sistema che ha dal mille gambe da millepiedi che ha il piede verde il piede fascista il piede comunista il piede democristiano e tutti gli altri Ma di queste cose se un Paese non si occupa un paese poi non si accorge che Noemi siamo portati a divenire del Terzo Mondo in due decenni Mai oggi l'Italia è il penultimo Paese in investimenti nella ricerca scientifica Un Paese che non investe nella ricerca Un Paese che non appena qualche ricercatore Questo ricercatore deve andare a fare la ricerca all'estero perché qui la ricerca non è finanziata è un Paese che non trova che non scopre che non inventa è un Paese povero scientificamente è un Paese in declino questi volete un altro esempio Su come ci hanno rinconglionito di questo paese era vent'anni trent'anni Ebbene adesso il grande divisa In Italia non si fanno abbastanza figli Un tiro di odio che succede perché rimedia una prova di grande civiltà Quella in questo mondo Di non mettere al mondo dei figli in modo irresponsabile ce n'è cosa succederà Ci saranno pochi giovani a far vivere molti vecchi né chiarimenti In tutta la storia Se ci sono pochi giovani del luogo ne arrivano da fuori molti altri giovani e arriveranno Dall'estero bianchi neri gialli vicini o lontani arriveranno a centinaia di migliaia e milioni sei così Di Giovanni è lavorare per noi vecchi Di giovani che verranno da altrove a lavorare per i vecchi italiani che ci saranno con Una forza che della cultura quando c'è il meticciato di una società le societari che non è solo alle Olimpiadi Non è il solo a loro in piedi non è solo nello sport Sono Fortis anni è vincente non querelate chiudendo esperienze Nella loro paura nei loro Paesi mi ma quelli che si uniscono tutti sappiamo dire dei nostri cani che avvertono bastardi sono intelligenti ebbene questo è una regola noi sappiamo vale dunque dice i geni sono pochi quei pochi figli che ci sono avranno così un destino migliore Potranno andare meglio avanti potranno sicuramente e che paura cioè Verranno ora fuori che è lì che lavoreranno per i vecchi e diventeranno italiani E ancora E possibile questa mattina era pieno di ottantenni In coda soprattutto di signore ottantenni pieno Ne sono venute ottantasette anni quattro ore tre ore che stavano qui io vedo tante che sono miei coetanei settanta ottant'anni li stanno facendo in quattro ore e sono contento imposta anche ebbene noi dovremmo adesso destinate questi altri la pensione cinquantacinque anni certi diritti acquisiti sono una cosa traguardiamo parlare ma voi vi pare Che il seguitiamo a ottant'anni di media E io lo sto dicendo la ventenne se si vive ottant'anni di media a cinquantacinque cinquantotto anelli e altri vent'anni o fa il lavoro nero avversari ma sempre il lavoro nero a questo punto i giovani cosa fanno Come campano la facoltà la pensione Deventer una facoltà non un obbligo Se io al settanta anni mi sento in gamba io devo avere il diritto di continuare la mia carriera non solo di lavorare Di mettere a frutto la mia esperienza E di andare in pensione sembra olio questi demagoghi e irresponsabili Vi ricordate quando i sindacati e i Comuni piccola perché era opinione che grande paese qui da noi lo Quarantola a quarantott'anni si va in pensione in pensioni Pepi a cinquanta criminali Sono sono stati eletti originali Andare in pensione a cinquanta cinquantatré anni ingannare la gente Sono dei criminali hanno atteso tutto alla cultura dell'o troppo la distruggono tuttora questa vergogna a due anni di più due anni di meno certa Se uno sta male anche via cinquantuno testa ammaliati ritorni anche bene a quarantanove Ma non è immaginabile che si debba studiare con la scuola dell'obbligo fino a diciotto vent'anni E poi cominci quindi a lavorare A vent'anni dopo il servizio militare continuano a farci fare una perdita di tempo per tutte no dopo venti lavori da eventi ai cinquantacinque e quando si dice Tanto per continuare a dimostrare che siamo male Voi sapete che le statistiche dicono che le donne vivono sette anni di più degli uomini tono il statistiche signora Tanti auguri Quindi non è una balla sette anni di più E mi pare che vuol dire che fare figli fa bene Vuol dire che ha avuto questo privilegio Ha ritenuto e allora perché dovrebbe andare in pensione cinque anni prima Tutti questi solo ragionamenti la politica il sindacato la sinistra dei compagni letterarie il più bello storia Ma vergognatevi la fedeltà quella guerra entrammo era civiltà emancipazione cultura sento dalla giustizia non avere tra poco non è per pecore Non essere delle pecore che stanno sotto l'Ulivo come quegli altri stanno sotto il Polo pecore tutte quante Con questi lunedì poi sembrano rischiare di poter dare al nostro Paese solo l'olio ma l'olio santo Al Paese alla democrazia come il Polo è infatti sono incentrati ammucchiate insieme critica da tutti i giorni fanno la linfa e come data l'imponenza E per meglio rubare insieme di notte di giorno nidificano davanti a tutti quanti come facevano vent'anni fa come fanno da quarant'e allora quel peso nuovamente di verità sentivo radio radicale tanta gente colposo sotto il naso uno che vergogna Queste che fanno la fila per cinquanta mila lire che paese capito con la puzza sotto il naso imbecilli Intanto se una fa per cinquanta mila lire vuol dire che quelle cinquanta mila lì sono utili e allora perché non dovrebbe Farlo che gli viene proposto soprattutto titoli restituzione e la libertà gente con la puzza sotto il naso che il popolo odio che vergogna e vengono lei lo dicono e per i saldi e chi nulla qual è cosa Dalla vela Pamela invece che dal papà Domenico Vendola perché noi restituiamo i soldi Perché restituiamo i soldi del bottino Che il sistema ladro degli altri partiti di voi che siete in coda i gradoni che sono i vostri partiti quelli che avete votato d'ogni anno esporti e noi nella parte che ci hanno dato per comprarci invece veniva istituiamo Ciascuno di voi centocinquanta mila lire Perché perché rappresenta per noi altre centinaia di persone che non possiamo raggiungere Bisogna pensarle sapete questa cosa Perché non è solo che diamo questi soldi prego già facciamo un'altra cosa se voi siete stati in piedi Per organizzare tutta questa roba Pensate qua cerchia dell'immaginare battuta che è stata quanto c'è voluto quanto ci vuole di lavoro e chi sta qui da stamattina Anche loro sono venuti anche loro alle otto E staranno fino a l'ora in cui avevamo impegnati a fare questo sono gli stessi imbecilli che voi vedete di fronte dinanzi ai tavoli in cui vivranno raccogliere le firme loro gratis Giorno e notte col solleone con il ghiaccio ecco che siamo di Ferragosto Di Natale E di Capodanno grazie signora No Ecco e allora ci siamo presentati io vi chiedo scusa ti ho fatto un po'violenti Perché il novanta per cento di voi se non era qui infila aveva altro da fare che starmi ad ascoltare E quindi in qualche misura un po'ne ho approfittato ve l'ho detto ma l'ho fatto anche perché giunga questo buon Ferragosto sulle onde di Radio Radicale ve l'ho detto carceri o comunque donne e uomini Di buona volontà vogliano riflettere su di sé sulla loro vita sul loro Paese E cercare di comprendere che cosa anche queste persone strana è che noi siamo intendono fare è possibile amici è possibile liberare l'Italia da coloro che ne occupano le conoscenze che ci avviliscono è possibile scusate che non è d'accordo con programma che indica appunto come si è fatto col fascismo nel mille novecentoquarantatré già si fa adesso con questi partiti devono chiudere baracca Bisogna conciliare i loro palazzi il loro bene corvée schermi Fare i processi ordinari ordinari per i loro arricchimenti illeciti quando sono fatte i gol li leggete Mettere insieme le toghe sporche e i cooperatori sporchi perché di toghe sporche l'Italia è il pieno tanto quanto è piena di partite il quartiere egregi raccontano pale Gli italiani ci sapete come altre cose giornali vi hanno mai dei però per i giornali Sapete quanti sono I magistrati in Italia Presidente di sezione di Corte di Cassazione I l'eccezione di Corte di Cassazione al massimo pensando alle rotazioni eccetera avrebbero bisogno di venti Presidente Sapete quanti pagate voi I presidenti di sezione della Corte di Cassazione Nel pagate in mille ottanta Avete dieci quindici sezioni di corte di cassazione I pagate paghiamo mille ottanta mille cento presidente ritenzione ricorda di cassazione li pagate voi Popolo serbo Popolo col Lione pagate in mille sessanta presidenti dite niente Sapete di quanti generali ci ha bisogno del calcio italiano In termini il prete di abilità Trenta quaranta al massimo Sapete quanti sono Roberto mila e due nelle quattro Non basta Pagate mille quattrocento generale ce ne bastano trenta Sapete quanto costa E poi gli altri Vogliamo andare oltre Sapete quanto i sindacalisti hanno usufruito di distacchi quasi avvilita i distacchi sindacali Quante decine di migliaia gli avevano fatto settanta sui la e avete pagato nove E voglio vedere un Paese va avanti in questo modo e voi credete che verrà utile Opel Pinotti Dedicato a queste cose Sapete alla RAI quanta gente pagano Pagano come giornalisti verticale oltre i mille anche le Per dare quale informazione E sapete Adesso vedete Fininvest Fino adesso lavorava con un terzo Un quarto dei giornalisti della RAI TV State tranquilli fra un anno due anche l aumento tanto sono pure camicia Oggi sono tutti dell'Ulivo Polo Ulivo Berlusconi è il numero uno bis Di D'Alema per gli affari Per gli affari Oro A me mi dicevano solo perché io non stavo con loro stai con Berlusconi incerto che ho provato a far fare a Berlusconi delle cose che gli altri non avevano fatto già provato per un mese due quattro Ma io che pure gli volevo bene perché io lo avevo difeso da antifascista come sono Proprio fino in fondo nella mia storia nei miei amori in tutto quanto Da antifascista e quindi anticomunista antifascista come sono o protetto i fascisti italiani dal fascismo degli antifascisti al potere quindi ho protetto Gianfranco Vinay quand'era ragazzo tutti gli altri dal fascismo nelle Alpi basisti al potere ladri E violente E intollerante Ebbene Io mi sono candidato contro Fini e sono caduto Perché pur volendo agli pene Pezzolla in eh perché la sinistra mi ha sparato due candidati addosso per fare eleggere Fini sia Rutelli del relativo sparato due candidati sarebbe stato eletto Fini non Rutelli Ebbene a Napoli la destra affatto ha reso grazie alla sinistra io mi sono candidato sarei stato eletto contro il candidato della sinistra la destra mi ha sparato due candidati io non devono essere in Parlamento Ma quel minimo di stanno appunto che io non sono in Parlamento perché mi sono posto politicamente a Gianfranco Fini dopo averlo difeso ha difeso i suoi diritti sono caduto per questo perché la sinistra ha scelto vini controlli Mi rompevano i Colleoni voluttuosa e tradito sta con la destra Portarci i loro adesso da un anno Mediaset tutto insieme La Costituzione insieme i quattrini insieme la finanziaria insieme con quelli che entreranno all'Aventino pur di lasciar votare al governo da solo dalla maggioranza la sua propria finanziaria Quanta acqua deve passare Sotto il ponte del Tevere per conoscere la storia vera di questi recenti e anche di questi mesi in Italia Noi siamo qui riuniti per un rito che è bello Perché non abbiamo sconfitto anche la tentazione bene abbiamo due miliardi al sette noi siamo onesti riposiamo Unire spendere per fare il partito degli onesti Per dare forza per avere però per avere no non ci capiamo Il danaro delle rapine va restituito ai rapinati diceva perché non fate opere di bene a alle opere di bene battere i cori riaprì bene si fanno con i propri danari di tasca propria non è con il bottino delle rapine E queste alla no padre no no noi rivendiamo c'è ma come che è brutto spettacolo Dov'è il brutto spettacolo sotto sotto il cielo di Roma io credo che abbiamo vissuto qui oggi invece tutte insieme nella riorganizzazione conto Unfer ragazzo un Ferragosto davvero straordinario Cirillo lieto con un po'di stanchezza La letizia di prendere un po'di soldi lì dove invece sempre ce li tolgono ognuno per farne quello che crede certo qualcuno anche abbassando le danno mille lire o cinque mila ma certo Questo può accadere all'uno due per cento di voi questa è la percentuale di gente che pensa come lo ed agisce come noi Dove diciamo grazie di essere venuti grazie di accettare questo nostro invito vi ringraziamo Solo chi è ricco guardare solo Christa Chris Draper accettare vuol dire che lo che ritiene non solo rito ma anche ricco di onestà e non si vergogna vende di andare a ricevere questo era raro la che innanzitutto ricco di onestà Questo credo che lo ricorderemo un Ferragosto come gli altri per noi Io mi auguro semplicemente E in voi grazie Che impone ci sia di No grazie Cavallaro No grazie E sono convinto che tu mi ringrazi per il divorzio perché vi ha dato il diritto di fare la tua per nuova famiglia è questo perché poi così giungono le cose Due parole io fra poco a mezzi Credo tornerò a fare quello che feci a Porta Portese Io fra poco Tornerò Prima di applaudire Amici pensate però che sono cose gravi Molto grave Perché siccome lei ha trent'anni inutilmente Avevamo detto che il proibizionismo avrebbe tanto di prodotti agricoli Come tutti gli altri Come Ralf con il pieno e via dicendo avrebbe fatto un flagello senza pari ebbene è una caratteristica della canapa indiana dei suoi derivati è che non crea questo tipo di dipendenza Utile più facile essere dipendenti dagli spaghetti Poi formale Ma non crea dipendenza Non crea clinicamente quindi non è droga sarebbe meno valore ma non è droga come lo intendiamo non ti manca come manca l'alcol come può mancare per un tabagista Oggettivamente organicamente Anche la nicotina alla catrami Questo è lo spirito di tutti Cutolo paura perché chi ha paura Ha riflessi ciechi non ragiona Noi da trent'anni stiamo cercando di ragionare ed a ragionare va a finire quando dovremo trovare nelle carceri persone che sono andati per lo spinello è un girello dare garanzia di tossicodipendenti ai criminali e quelli in cui avente E anche per il resto le altre droghe io vi do solo nella paura che vi hanno dato C'è un solo dato dei questo In Olanda Lo l'otto per cento dei tossicodipendenti Petto dare diverse ho sieropositivi O meglio Il suo ruolo non Fiero puliti aveva come origine della sieropositività la tossica di In Italia il settanta per cento Avete ammazzato lasciato ammazza il sessanta per Dei vostri Punto e basta Allora allora se tu sei convinto di questi allora Repliche sarebbero tutti degli ottimi sottosegretario I miei compagni In quaranta cinquanta in tre mesi è diventata il sottosegretario minori di quelli che ci stanno e ci stanno Dario Celli Di questo io sono letto vi ricordate Emma Bonino mai interviste Ma il giornale mai una televisione per vent'anni Tre anni fa siamo riusciti a parlava andare a Brescello Oggi è considerata l'Orlandini ore commissaria eventualmente in Europa Europeo E per era una di quelle Certo ho scelto abbiamo scelto la migliore Ma la migliore di una decina di una ventina una trentina di compagni e compagne che vivono con le stesse capacità e insieme con la stessa storia Ecco di che cosa hanno paura Nuove dunque sappiamo di cosa parliamo siamo in tanti quindi che adesso prendono i vostri documenti voi del servizio d'ordine giù gli altri Sono persone capace di fare il sottosegretario in questo stato Quelli distinte ragazze gli aveva detto Ed è di questo che si è a favore allora non credo che sia una utopia astratta E possibile amiche e amici Buttarli via Questa partitocrazia non si riforma si abbatte Come Dateci la forte Date di la forza il campo era un nipote Il Caf Craxi Andreotti Fanfani Erano tutto sembrava con i comunisti e gli altri organizzati sotto il loro potere In due mesi sono andati via Adesso ci sono i tuoi loro erano i palermitani della mafia partitocratica no Poi sono arrivati i corpi corleonesi la mafia vincente che oggi ci governa o la camorra vincente Che oggi si corre Lo so Anzi nemmeno io so come ma anche questi Possiamo cacciarli in due mesi Occorre saperlo e occorre povero sono partiti criminali In termini tecnico-giuridici individualmente sono meglio di me Ma anche i loro comportamenti nella loro natura sono organizzazioni criminali come e peggio di quelle terroriste contro quelle per l'Olimpia sappiamo lerci Contro di loro no che Dio lo vuole Fuorilegge il Presidente della Repubblica un fuorilegge letteralmente non è emerso fuori legge fuorilegge il Parlamento rispetto alla Costituzione Può rimettere il governo Che tollera che il Presidente della Repubblica e dal primo giugno qui no I loro poteri doveri Grazie a voi Abbiamo fuori le leggi scritte gran parte della magistratura italiana Non nuovamente quella inquirente e requirente anche di quella giudicante Si giudica molto spesso in base alla giurisprudenza ed è una giurisprudenza molto spesso l'orco totalmente contraria alla legge delle elette alla lettera delle leggi quindi io credo che ci sia la possibilità di fare occorre semplicemente che il Terzo Stato italiano prenda coscienza Da una parte gli imprenditori Il commerciante gli artigiani Prendano coscienza che c'è un blocco che è quello di Agnelli dei burocrati di romani dei sindacati e dei vertici dei partiti e delle cooperative Che costituiscono una nomenclatura Ci hanno Imerio appartamenti mandano tutti i figli in America che disprezzano campano allo stesso modo Sono una nomenclatura Dobbiamo dopo cinquant'anni e tutti si bisogna le armi io mi volgo e mi posso allenare La gente che sta qui vuole l'alleanza esatto io Vuole l'alleanza nazionale io l'alleanza coi dati che non la faccio Né di destra né di sinistra né di centro quindi alleati tutta credi io sono alleato con coloro che credono sul divorzio c'è Rosa assistettero comunisti Chi era per il divorzio nel nostro alleato oggi vogliamo il sistema americano lotta anti partitocratica occorre che voi sappiate Che non è follia Ma un qualsiasi studente Del primo anno nel seconda andò di giurisprudenza Sa che costoro Soro fuorilegge Che i partiti vanno chiusi perché sono o associazioni per delinquere controlla legalità Che il finanziamento pubblico e che non è un caso se nessun giornale nemmeno al Corriere della Sera affatto una inchiesta per dire come i centocinquanta miliardi sono stati spesi i due sette solo una parte centocinquanta Nell'arco di sera che l'unico giornale italiano che a dicembre Ha avuto un sussulto di dignità dinanzi alla rapina fatta in malo modo di notte I nostri deputati dopo i nostri senatori Col presidente della Repubblica e si è subito affrettato la complice a promulgare questa legge Votata con metodi oltre che nella sostanza assolutamente legali Io chiedo di essere processato sapete io non appartengo alla scuola dei vigliacchi dei terroristi e dei violenti Lanciano e poi nascondono la mano non c'ero sanno avvocati buoni de sinistra no c'hanno proprio giudici accetta no no nel come sapete come sanno responsabile forze dell'ordine Prima di fare di violare la legge Gli mandiamo un comunicato vi comunichiamo che domani violeremmo la legge e se non verrete ad arrestarci li denunceremo per omissione di atti di ufficio C'erano pronunciamo andiamo ai processi andiamo in galera queste la non violenza d'altra parte Per la storia non è la prima volta che la via della Galleria degli onesti e anche la vita dei costruttori E quindi io mi auguro che non sia necessario ma probabilmente occorrerà dopo questo danaro non lo distribuiremo ancora non a Roma c'è un bando di concorso che i giornali non pubblicano Noi abbiamo detto Che noi distribuiremo il denaro del finanziamento pubblico residuo In tre comuni italiani Uno del Nord Uno del Centro e del Sud Dove in base ad un calcolo una media ponderata risulterà il dieci settembre detestato il maggior numero di firme Delle rispettive segreterie comunali Volete vedere Che per questo concorso dovremo pagare cento milioni ottanta milioni di soldi che non abbiamo al Corriere della Sera per pubblicare questo bando di concorso per otto mila comuni italiani Eppure sarebbe divertente scriverla no Ne abbiamo stampato decreto bando di concorso e quindi andremo E le Poi i dopo il mio processo dopo la sentenza Spero del diciannove settembre Sono Se come temo come penso sarà necessario di nuovo inviterò romane o altrove Alla distribuzione di droga Per andare in carcere anch'io con i miei compagni e compagne Perché o tutti dentro o tutti fuori ma soprattutto per dire no ad una legge criminale che crea il flagello della droga che è al servizio delle mafie Che è al servizio della delinquenza in tutto il mondo E che in Italia soprattutto vede pagare ogni anno i tre milioni di sci pattini tre milioni di compete non dalla violenza della droga ma delle crisi che il proibizionismo determina rispetto a coloro che siedono bene Il Ferragosto è stato buono sì aiutato era pieno di sole ma non afoso credo che sia stato il miglior prima di Roma di queste settimane Stata batte mi conosce se pioveva io dicevo Comizio sbagliato comizio Fortunato insomma oggi però credo di poter dire Che ci ha baciato un bel sole a Roma un bel sole di Ferragosto e che le multe qui per i motivi per i quali vi abbiamo convocati Per accogliere in restituzione con le nostre scuse per l'intera classe politica Quello che è stato rubato il rapinatore cittadini italiani abbiamo in fondo passato un buon Ferragosto Da amicizia Non siamo compagni di merende come gli altri diciamo siamo stati per romani che hanno passato una bella verrà bella aggiornata romana grazie nel braccio accolte Così dunque Marco Pannella Roman piazza dalla Campidoglio e dal quindici agosto novantasette e rinviamo adesso invece quanto venne discusso Due anni dopo l'otto aprile novantanove nel corso di un convegno intitolato costi della democrazia finanziamento dalla politica convegno introdotto dall'ex parlamentare radicale Massimo Teodori Noi abbiamo organizzato questo convegno Di cui voi vedete il programma che avete Per affrontare Nel merito il problema del costo della politica Cioè fuori dalle Dai conflitti e dai dati e dalle controversie diciamo più direttamente politiche che si sono susseguite in questi anni perché Sostanzialmente è un tema che è stato un tabù per Durante tutti gli anni da Repubblica Durante tutti gli anni a Repubblica né nell'opinione pubblica né in Parlamento è tra le forze politiche si euro mai voluto affrontare apertamente questo rapporto fra soldi e Poli è per questo che in una sede diciamo che politica mai soprattutto di approfondimento politico culturale abbiamo voluto prendere questa iniziativa Che introduco con Una valutazione di quello che è stato il finanziamento da politiche in Italia durante la storia repubblicana La politica Costa e deve essere finanziata per sottrarla la dipendenza del potere economico e dare ai vari soggetti partitici ed elettorali l'uguaglianza delle chances per il migliore libero gioco democratico Solo rivisitando le ragioni primarie che sono la base del finanziamento della politica mettendo in evidenza quali obiettivi sono stati perseguiti in Italia è possibile fare un bilancio di quel che è accaduto negli ultimi trent'anni La via univoca seguite in Italia per finanziare la politica essendo i partiti considerati gli unici soggetti politici è stato il finanziamento pubblico Questo Indirizzo seguito dalla sinistra dal centro e dalla destra dalle forze di maggioranza e di opposizione sia nella prima che nella seconda Repubblica ha ispirato tutti i provvedimenti che si sono susseguiti in venticinque anni La prima legge nel settantaquattro la legge di revisione dell'ottantuno la legge sul lavoro sui rimborsi spesa del novantatré dopo l'abrogazione referendaria Il così detto quattro per mille del Milano centonovantasette fino all'ultima proposta Balocchi approvato alla Camera è ora in discussione al Senato Innanzitutto qualche dato sull'entità del finanziamento pubblico Dal settantaquattro settantanove i partiti hanno ricevuto quarantacinque miliardi l'anno Ottantatré miliardi dall'ottantuno al novantatré quando mi è stata l'abrogazione referendaria e sotto forma di rimborso spese elettorali centoquindici miliardi al novantaquattro cinquantasette mi Tardi nel novantacinque e novanta miliardi nel novantasei Nel novantasette nel novantotto quando è entrata in vigore la legge cosiddetta del quattro per mille con l'anticipo sul quattro per mille sono stati distribuiti centosessanta e centodieci miliardi Alla relazione che voi trovate in cartella sono legate anche delle tabelline molto analitiche costruite su tutti i dati reali L'attuale progetto Balocchi prevede circa ottocento miliardi di rimborso spese elettorali cosiddette ripartiti inversamente annuali circa duecento duecentocinquanta miliardi l'anno cioè una nuova forma di finanziamento annuale con l'etichetta di rimborso spese Per conoscere la cifra globale il finanziamento pubblico andrebbero aggiunte molte altre voci di contributi indiretti che qui non possiamo analizzare Se non citando una delle maggiori cioè i sessanta miliardi l'anno per i giornali di partito e per radio radicale Dell'insieme pur se con meccanismi diversi tutte le leggi per finanziare la politica iniziale sono basate su alcuni criteri che sono stati stabilmente applicati nel tempo A il finanziamento statale annuale alle segreterie centrale dei partiti b la ripartizione legata al proporzionalismo elettorale Sì la preclusione verso qualsiasi scelta volontaria da parte dei cittadini tra il dare e nel non dare e a chi dare di la mancanza di effettivi controlli sui rendiconti dei partiti Dopo venticinque anni dunque attraverso queste varie leggi è possibile valutare i quali sono stati gli effetti di questa lunga linea univoca di finanziamento pubblico centralista e proporzionalista Il finanziamento pubblico i istituito nel settantaquattro dopo lo scandalo dei petroli avrebbe dovuto moralizzare la vita pubblica questo era l'obiettivo dichiarato quando fu votata la legge del settantaquattro Gli effetti sono noti e non occorre qui richiamarli qui basta sottolineare che proprio in concomitanza con il finanziamento pubblico mille novecentosettantaquattro e con il suo mento mille novecentottanta ottantuno che si sono verificati sostanziosi incrementi delle spese dei partiti ed è cresciuta la corruzione politica abbiamo calcolato che il costo totale del sistema dei partiti solo per quel che riguarda gli organi centrali essenze le spese elettorali è andato progressivamente aumentando in presenza del finanziamento pubblico che ha avuto dunque un aspetto tutt'altro che calmieratore Abbiamo stimato che alla fine degli anni ottanta i partiti spendesse lo circa mille mille cinquecento miliardi l'anno in valore attuale e altrettanto ad ogni occasione elettorale generale Dunque sia all'inizio i contributi pubblici coprivano probabilmente la metà dell'effettivo costo dei partiti vent'anni dopo non bastavano a coprire se non un decimo un ventesimo delle spese effettivo Il carattere automatico e proporzionalista del finanziamento pubblico ha contribuito nel tempo a mantenere il sistema dei partiti ingessato senza facilitare la sua evoluzioni verso una democrazia dell'alternanza Di più svariati partitini sono stati creati o sono restati in vita senza altra ragione se non quella di raccogliere i contributi finanziaria paradossalmente l'obiettivo della uguaglianza delle chances per tutti i soggetti politici Che era posta all'inizio come uno del basi del finanziamento pubblico si è trasformata nella esaltazione delle possibilità di sopravvivenza Anche per gruppi e partiti che avevano perso qualsiasi radicamento sociale ed elettorale Inoltre l'ancoraggio di tutte le leggi di finanziamento pubblico al proporzionalismo elettorale ha costituito una forte spinta alla frammentazione e all'immobilismo dell'intero sistema politico Basta osservare che in tal senso il punto più basso del finanziamento pubblico è stato toccato proprio recentemente del mille novecentonovantasette e mille trecentonovantotto con la distribuzione di denaro pubblico a una cinquantina Di gruppi e partiti di cui soltanto otto hanno ricevuto una legittimazione elettorale mentre gli altri sono solo dei fantasmi costruiti ad hoc in Parlamento per incassare i danari pubblici E come lo stesso circuito perverso di distribuzione frammentata si sia riprodotto nei contributi ai giornali di partito che grazie ad imbrogli sono diventati trenta quaranta e crescono ogni giorno di più L'Italia è l'unico Paese occidentale Diversamente da Gran Bretagna Germania Francia e gli Stati Uniti In cui non sono stati escogita atti meccanismi efficaci Per sollecitare l'afflusso di risorse finanziarie private alla politica da parte di individui gruppi economici sindacati categorie associazioni e di altre persone giuridiche Tutto il rapporto tra soldi e partiti si è così realizzato nell'illegalità come scambio occulto i motivi della corruzione può litiga sono complessi ma un elemento che ha contribuito a farla lievitare in Italia è stata la ideologizzazione in negativo di finanziamenti privati Contrapposto alla ideologizzazione impositivo del finanziamento pubblico come unico strumento di libertà politica è così che dietro lo schermo dottrinario del pubblico si è realizzato di massiccio finanziamento privato illegale con gli affetti che tutti conosco Anche i meccanismi di erogazioni liberali sviluppati dopo il mille novecentonovantatré e nascondono in realtà altre forme surrettizie di finanziamento pubblico Le erogazioni liberali a tutti i partiti registrati negli anni novantaquattro novantasette in ragione di settantasette miliardi quarantadue miliardi sessantotto miliardi e settantotto miliardi nei quattro anni non provengono se non in piccolissima parte da fonti private Qui non abbiamo tempo per analizzare ma in realtà sono dei danari pubblici che o attraverso i gruppi della Camera o attraverso i rimborsi elettorali dalle coalizioni diversi partiti sono altri soldi pubblici che sono andati sotto forma di erogazioni private se andiamo a analizzare e voi avete Allegata una tabellina in cui si danno degli esempi di come Questa mass media annuale di una settantina di miliardi sotto la voce erogazioni private in realtà sono per quattro quinti d'altra tipi di erogazioni pubbliche andrebbe dunque sperimentato un meccanismo che faciliti la contribuzione privata fondata su interessi legittimi che legittimamente sostengono nel quadro di una rigorosa regolamentazioni le forze politiche i movimenti e i candidati preferiti Qualche anno fa i revisori dei conti della Camera dei deputati addetti al controllo dei bilanci dei partiti confessarono ma solo dopo lo scoppio di Tangentopoli Che tutti i bilanci dei partiti erano stati per vent'anni falsi E incontrollabili perché redatti secondo le disposizioni del Presidente della Camera che impedivano controlli di me C'è una dichiarazione ufficiale di revisione dei conti in questo senso Pubblicato sulla sulla gazzetta ufficiale Il principio generale che vuole che chi prende soldi dallo Stato debba renderne conto è stato così disatteso sulla base di una prassi ormai consolidata Che considera il finanziamento pubblico una specie di diritto inalienabile dei partiti e gruppi d'ogni tipo di dipendere finanziariamente dallo Stato Attualmente una quarantina di gruppi e partitini che prendono soldi pubblici attraverso le anticipazioni del cosiddetto quattro per mille Non rendono conto a nessuno ed anche i bilanci dei maggiori partiti sono sottoposti a controlli riconducibili ad interna corporis Cioè a dei corpi che sono in marzo nazione dei partiti stessi attraverso la Camera dei deputati senza alcuna garanzia che non si ripetano le falsificazioni che sono durate per oltre vent'anni e denunciati dai revisori ufficiali Tutti i vari meccanismi di finanziamento pubblico finora adottati prescindono dalla volontà dei cittadini E ciò vale anche per la legge Balocchi che andrà in discussione al Senato ed è stata già approvata dalla Camera dei deputati Quando i cittadini hanno potuto esprimersi con il referendum del novantatré hanno clamorosamente bocciato le scelte dei partiti come del resto era già accaduto con il referendum del settantotto sostenuto solo da radicali e liberali che si avvicinò alla maggioranza dei suffragi popolari già nel quarantotto del settantotto Il carattere obbligatorio automatico e rivolto all'intero sistema dei partiti del finanziamento pubblico e così detenuto un fattore di alienazione dalla politica alla perdita di legittimità che sembra di nuovo attraversare la politica dopo la crisi dell'inizio degli anni Novanta Non sembra dunque essere estraneo il modo in cui i partiti si ostinano a provvedere al loro finanziamento attraverso una tassa obbligatoria che colpisce indifferentemente tutti i cittadini indipendentemente dalla loro volontà il ceto politico dovrebbe interrogarsi sui rischi che presentano simili azioni che delegittimano la democrazia e le istituzioni e che come si suol dire oggi fanno crescere l'antipolitica Ultima e certamente non minore ragione del fallimento del sistema italiano di finanziamento della politica e di avere consegnato la politica alle Procure del Repubblica Riflettendo sui sistemi di finanziamento dei partiti non si può dimenticare che attraverso questo nodo il nodo del finanziamento Sì è affermata la cosiddetta rivoluzione giudiziaria che ha ridotto la dialettica politica a cura questione giudiziale Le soluzioni per finanziare la Poli I contributi pubblici non sono l'unica strada possibile per finanziare la politica Teoricamente la politica può essere pagata da Gli iscritti ai partiti Be gli individui che scelgono volontariamente di finanziare i singoli partiti i singoli candidati ci i gruppi economici sociali e civili che scelgono di sostenere specifici partitiche specifici candida di gli individui che intendono sostenere generalmente il sistema dei partiti e i gruppi economici sociali eccetera che intendono sostenere il sistema dei partiti F i votanti di una specifica elezione Oggi la generalità di di tutti i votanti h infine lo Stato e questo è una graduazione diciamo dal finanziamento più diretto quello da persona alla persona diretto a quello generale dello Stato In Italia questi diversi criteri di finanziamento presentano potenziali basi contributive ben diverse oggi il numero dei rischi che i partiti che negli anni Settanta e Ottanta oscillato intorno ai quattro milioni è sceso sotto i due milioni Il numero di finanziatori privati non può essere cifrato una volta per tutti i votanti che hanno espresso voto valido nel novantasei sono stati un po'meno di quaranta milioni l'intera popolazione italiana ammonterà a circa cinquantasette milioni Le otto diverse soluzioni teoriche per chi deve pagare la politica rispondono ad impostazioni differenziate In un arco che va dalla polarità che privilegia la libertà di scelta individuale e di gruppo secondo il criterio della responsabilità diretta proprio della cultura liberale Alla polarità che affida allo Stato il dovere di finanziari indifferentemente tutti i partiti Tutti le forze politiche della Prima Repubblica democristiani comunisti socialisti missini repubblicani socialdemocratici così come della seconda Democratici di Sinistra Forza Italia Alleanza Nazionale lega salvo alcuni ripensamenti delle ultime ore non sono mai stati neppure sfiorati dal dubbio che la politica potesse essere pagata legittimamente da altri che dallo Stato perché tutto ciò la risposta sta nel fatto che nonostante il fatto che il danaro abbia giocato un ruolo così importante nella politica della Repubblica fino a distruggere un intero regime quello che chiamiamo la Prima Repubblica Liquidare una classe dirigente e mettere i destini del Paese in mano al potere giudiziario nonostante tutto ciò La questione del costo della politica non è mai stata affrontata apertamente irrealisticamente come un aspetto istituzionale della democrazia ma solo è stato affrontato come un problema di cassa per i partiti Per questo la finanza bella e per la politica è stata la grande rimozione della vita pubblica italiana è stato il tabù di fronte a cui hanno indietreggiato anche i leader più coraggiosi quelle del passato e quelli di oggi è stata e purtroppo è ancora una sorte di complicità strisciante che unisce uomini e partiti che pure sulla scena ufficiale si combattono aspramente e professano idealità contrapposte E quasi un peccato che la classe dirigente politica non vuole confessare pensando di poterlo risolvere di nascosto Questo tabù ha dominato l'intera vita politica con conseguenze catastrofiche nella nostra storia non c'è stato un solo dibattito parlamentare degno di questo nome in cui si affrontasse il finanziamento della politica come questione democratica Non sono mai stati presi in considerazione i sistemi di finanziamento che non fossero statalisti automatici obbligatorie proporzionalisti Si è sempre affidata la soluzione del problema come accaduto qualche settimana fa alla Camera con la cosiddetta legge Balocchi ai tesorieri di partito e agli addetti ai lavori che ovviamente devono preoccuparsi solo delle loro cassa Malgrado il gran parlare di riforme istituzionali questo nodo che pure è strettamente intrecciato con l'innovazione istituzionale non è stato mai posto all'ordine del giorno Non si è mai voluto discutere se il ruolo della mano pubblica in materia di finanza politica debba essere complementare o sostitutiva di quello volontà e non si è mai affrontato il nodo se la raccolta di denaro da parte i soggetti politici debba essere considerata una espressione di consenso Diversa ma parallela a quella del voto I nostri obiettivi E per questa carenza democratica di riflessione che persone provenienti da diversi orizzonti politici e culturali hanno preso l'iniziativa grazie all'associazione indipendente Società libera Di promuovere questo convegno per discutere senza pregiudizi una proposta alternativa di finanziamento volontario dell'attività politica Il merito della proposta sarà illustrato nel pomeriggio da professor Beniamino Caravita che ne è stato l'estensore che ha messo a punto il testo del progetto con ampia consultazione tra molte persone interessato Qui vorrei solo richiamare quelli che esplicitamente sono gli obiettivi del nostro convegno affinché sia chiaro del perché discutiamo non accademicamente Gli obiettivi sono aprire un discorso di carattere istituzionale sul finanziamento della politica per infrangere il tabù che vuole la questione confinata a questione di cassa dei partiti Detti infrangere il pregiudizio secondo cui parlare di soldi per la politica è cosa poco commendevoli Infrangere il pregiudizio secondo cui pagare la politica da parte di privati non è eticamente e civilmente positivo quest'ultimo un tabù molto forte che percorre tutte le forze politiche da destra a sinistra Ci individuare alternative funzionanti al finanziamento pubblico obbligatorio cioè non solo teorico ma che possono effettivamente risolvere i problemi Di individuare forme di finanziamento che contribuiscono la trasformazione del sistema politico nel senso della democrazia dell'alternanza e della riduzione della frammentazione E individuare i meccanismi per un'effettiva moralizzazione della vita pubblica F individuare i meccanismi per il contenimento della spesa per la politica e per un effettivo controllo dei bilanci dei partiti ed è il movimento G consentire il finanziamento non solo degli organi centrali dei partiti ma anche di tutte le altre forme in cui la politica d'oggi si manifesta Comitati elettorali coalizioni componenti articolazioni territoriali gruppi ad hoc referendum e quant'altro H potenziare al massimo la libera scelta dei cittadini i influire sulla legge in discussione possibilmente per bloccarne il corso Abbiamo voluto aprire questo dibattito pubblico Prima che l'ennesimo provvedimento sia già approvato alla Camera in spregio alla volontà dei cittadini del referendum sia definitivamente approvata in Senato Sappiamo che in Senato non è stata ancora posta all'ordine del giorno né della Commissione né dell'aula quindi riteniamo che se questo convegno funzionerà forse una qualche influenza possiamo avere sul corso di di questa legge Questa iniziativa per una democrazia politica è stata assunta senza il patrocinio di partiti e solo per l'impegno di personalità d'ogni tendenza molte delle quali hanno voluto anche testimoniare con la firma del progetto di legge il loro sostegno E qui ricordo che chi vuol firmare per il sostegno di questo progetto di legge lo può fare all'ingresso c'è la lista già dei firmatari che sono già molti ed ha avuto risvolti l'eco dei firmatari e aperto e ci auguriamo che nel corso dei lavori si aggiungano molte altre firme Sì nostro convegno saprà parlare con voce alta e autorevole forse si potrà fermare la legge Balocchi e portare all'attenzione del Paese del Parlamento l'ipotesi alternativa Ai parlamentari di ogni schieramento che sono d'accordo noi chiediamo di fare propria la proposta che presentiamo oggi trasformando questa iniziativa extraparlamentare in proposta legislativa non di parte ma aperta a quanti ne condividono i presupposti e gli obiettivi Questo ci è sembrato il modo migliore Servire l'interesse di una democrazia che voglia effettivamente essere una democrazia liberale grazie Sì dunque Massimo Teodori l'otto aprile novantanove in apertura di quel convegno Gli azionisti invece la relazione del professore Beniamino carovita l'idea di fondo del testo che abbiamo prodotto che insieme a Massimo Teodori abbiamo redatto esentato Attraverso il grazie a un'ampia consultazione con un gruppo di amici che ha voluto fornire osservazioni spunti su un primo Testo che era stato redatto l'idea di fondo di questo testo è quella del superamento globale del meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti e della politica A favore di un meccanismo basato sul finanziamento libero e volontario da parte dei privati ancorché facilitato incentivato dalla possibilità di detrazioni fiscali Io ci terrei a sottolineare che come sempre avviene nei giudizi di valore questi non sono eterni è valido in ogni dove in ogni tempo ma oggi noi riteniamo che nell'Italia del novantanove che si avvia si spera d'un compiuto bipolarismo dopo il referendum del novantatré sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti Dopo il fallimento della mal nata legge del novantasette Non vi sia altra strada se non quella del superamento totale eccetto coraggioso del finanziamento pubblico e del ricorso al finanziamento volontario da liberalizzare da incentivare Da incentivare e quindi con un qualche costo sicuramente sulla sul pubblico Ripeterebbe ridotte decentrate fiscale da incentivare perché Anche noi siamo convinti che la politica costa e che la presenza di soggetti politici è insostituibile democrazie moderne e questa è una convinzione che non hanno solamente i sostenitori del finanziamento pubblico ma anche chi sostiene forme di finanziamento diverso della politica Proprio per questa ragione la proposta esordisce affermando che le erogazioni liberali a favore dei partiti e dei movimenti politici sono libere Tranne qui divieti già in parte esistenti nella normativa attuale di erogazione liberale di ogni altro tipo di finanziamento da parte di organi della pubblica amministrazione di enti pubblici ovvero di altre società In cui vi sia una partecipazione di capitale pubblico superiore al cinque per cento anche se fosse in realtà questo cinque per cento può essere forse deve essere anche ridotto al cinque Ovvero siano concessionari di pubblici servizio ricevano contributi in conto capitale da parte dello Stato Si può naturalmente discutere e Sono state fa presentati dubbi osservazioni mi pare anche la Capaldo nell'ultimo testo cacciamo andato ma anche da altri amici Ernesto Bettinelli sulla possibilità di finanziamento da parte delle società di capitali E ci è stato obiettato che forse sarebbe preferibile eliminare questo tipo di finanziamento volontario limitandolo a quello dei privati Pur avendoci riprendo riflettuto su questo punto ci sembra però che chiudere gli occhi sulla esistenza di corposi finanziamenti fenomeni di finanziamento dei partiti da parte di società di capitali E vietarlo vietare queste forme di finanziamento Sarebbe stata un'ipocrisia insopportabile che avrebbe di per già di per sé stesso reso impraticabile non funzionante la proposta Naturalmente l'ha mantenuto le è stato mantenuto il divieto di finanziamento da parte di società da parte di clienti dello stato di enti pubblici delle amministrazioni pubbliche di società dove vi sia una significativa fu presenza dello Stato o degli enti pubblici Giacché titolari di quote di capitali o comunque concedenti servizi attività La proposta pone un generalissimo principio di libertà dei finanziamenti sottoposti di per sé ai soli limiti dell'articolo uno in particolare erogazioni solo tramite assegno accredito bancario o carta di credito Cioè non in contanti prevediamo il divieto delle erogazioni in contanti questo dispiacerà probabilmente produttori di valigie oggi scatole di scarpe ma ci sembrava un necessario contributo alla trasparenza ed è E deliberazione da parte dell'organo sociale regolarmente iscritta a bilancio a questa già prevista normativa Questo Questi finanziamenti sono liberi senza limiti quantitativi all'erogazione di somme cioè l'idea è quella se si vuole versare si versa Con quei requisiti i limiti invece sono opposti ai finanziamenti deducibili Nel senso principio è che si fidi se si vuole versare una somma razzi versi ma lo Stato interverrà prevedendo deduzioni solamente per alcune categorie di finanziamenti Abbiamo così previsto una Diversificata scaletta di tetti di finanziamenti deducibili prevedendo un tetto di deducibilità per un importo fino a venti milioni di lire a farti a partire da a favore dei partiti e dei movimenti Politici per un importo fino a dieci milioni a favore di singoli candidati in occasione di campagna elettorale fino a venti milioni per campagne di referendum prevedendo un limite di Finanziamento di non più di cinque referendum a danno non interveniamo sulla polemica di quanti referendum sia esercitabili interveniamo sul fatto che non se ne possono comunque finanziare più di cinque questi sono i limiti per i finanziamenti dei privati Per i finanziamenti invece alle società da parte del re finanziamenti deducibili da parte della società prevedevamo delle somme un po'più alte cioè delle somme che erano di cento milioni per i partiti e movimenti Cinquanta milioni a favore dei singoli candidati in occasione delle campagne elettorali di nuovo venti milioni per i referendum Abbiamo quindi differenziato i tetti sia per i finanziamenti deducibile da parte dei privati da parte del risultato Sia per i tetti dei finanziamenti deducibile ai partiti e candidati vorrei sottolineare che mentre finanziamento ai candidati è limitato alla campagna elettorale con una norma che prevede che quand'è che si possa Che esista la campagna che si abbia il finanziamento per la campagna elettorale il finanziamento ai partiti non è limitato alla campagna elettorale quindi interviene con queste previsioni libertario ci Brita su tutta la fase della vita dei partiti non solamente per la campagna Come ricordava come ricordavano il gli interventi precedenti di Capaldo letti di Capaldo di forte Si è discusso sulle modalità di finanziamento sulle modalità della deducibilità cioè la vecchia di latte alla discussione di questi ultimi anni se le deduzioni debbano essere su un reddito ovvero sull'imposta Noi abbiamo scelto con una soluzione che tecnicamente mi pare che Tenga perché si aggancia al DPR novecentodiciassette dell'ottantasei che non è stato totalmente abrogato con le nuove norme noi abbiamo scelto la deducibilità dal reddito consapevoli che questo crea situazioni differenziate di godimento da parte dei soggetti nel senso che negozi ne beneficerà di più Colui che avendo un reddito elevato A Detrazioni livelli di detrazioni d'imposta più elevati che arrivano quasi al cinquanta per cento quarantasei un cinquanta per cento quindi consapevoli di questa disparità di questa disomogeneità abbiamo scelto comunque visibilità dall'INPS dal reddito Sempre con il fine della massima del massimo favore del massimo incentivo del finanziamento volontario comunque la proposta per esempio di Capaldo era interessante perché invece graduata Le diverso i diversi livelli di detrazione di imposta a seconda dell'importo dell'erogazione Il punto fondamentale della proposta risiede comunque nella previsione secondo cui le erogazioni liberali Deducibili possono essere effettuate solo a favore di partiti e movimenti politici e del loro articolazioni iscritte al registro dei partiti e dei movimenti politici stato ricordato stamattina il dibattito sulla pubblicizzazione dei partiti La scelta operata nel testo non è quella della pubblicizzazione del o dei partiti o dei movimenti Perché dopo una riflessione è prevalsa l'idea che forme di pubblicizzazione dei partiti potessero addirittura essere controproducenti perché potessero spingere i partiti a come dire a sentirsi sempre più forti in questa loro logica di organi dello Stato e di titolari monopolisti monopolistici Della della politica E delle forme della politica si ebbe scelto invece una moderata forma di controllo consistenti nell'iscrizione Dei partiti ad un registro possibile anche per le articolazioni territoriali e le componenti organizzate Attraverso il deposito dello Statuto presso un organo di cui dirò qualcosa dopo che il Comitato di garanzia per il finanziamento e la politica in particolare si è previsto un contenuto minimo Dello stato minimo obbligatorio degli statuti prevedendo che gli Statuti oltre indicare sta serie organi direttivi esecutivi responsabili Politici economici debbano dare delle indicazioni sulle modalità di convocazione degli organi dirigenti e le procedure per la loro composizione delezione E debbano prevedere organi di giustizia interni ma con le modalità della loro nomina le procedure a loro attivazione compresi i tempi per la decisione ed è per i vedendo anche alcuni requisiti degli organi di giustizia interni altresì prevedendo Sempre nello Statuto come contenuto minimo obbligatorio un collegio di revisori dei conti composto con determinate caratteristiche perché queste questa richiesta di un contenuto minimo perché ci sembrava che dovessimo superare in qualche modo l'ANPAS per cui la vita interna di par del partito non ha regole e non a controlli se non quelli che spesso in maniera episodica e non indubbiamente frammentata compie qualche volta la magistratura allora ci sembrava che dovessimo prevedere alcune minime regole di funzionamento interno In particolare come si convocano gli organi dirigenti come avviene la giustizia interna in modo da evitare La assoluta abbandono dei partiti Di un minimo di regolamentazione ente Qui si avrebbe tutto il problema poi che sorte hanno le decisioni anche degli organi di giustizia in Terna Nel momento in cui gli organi sono organici stizza interna di associazioni non riconosciute evidente che nei limiti con cui lo codice civile li prevede queste decisioni saranno poi impugnabili di fronte ai giudici ordinari Maver previsto un minimo di organizzazione della giustizia in Terna dovrebbe per costituire un filtro abbastanza importante a un ricorso eccessivo alla giustizia Ordinaria Per la tenuta del registro il controlla contabilità si è previsto un soggetto denominato Comitato di garanzia Scusate dimenticavo il nome comitato di garanzia per il finanziamento e la politica Qui ci si è trovati di fronte al problema che essendo i soggetti del controllo partiti politici doveva essere evitata la soluzione dell'affidare la nomina dei controllano dei controllanti ai soggetti controllati e quindi ci sembrava che non si potesse perseguire la strada nelle la nomina da parte dei presidenti delle Camere né dell'anno l'elezione da parte delle due Camere né della nomina governativa perché altrimenti i controllati avrebbero nominato i controllanti e evidente che la cosa non funziona Va peraltro ricordato che non poteva essere perseguita nemmeno più la strada di un organo presso la Corte di Cassazione strada che In qualche modo indegnamente fallita la Corte Corte di Cassazione nove se le sanzioni Corte di Cassazione Colori l'organo presso la Corte dei Conti sussiste ancora quello presso quello presso la corte dei re di cassazione che non c'è più scelta che indegnamente fallita quando essendosi accorti i componenti di questo collegio presso la Corte di Cassazione che avevano natura non giurisdizionale bensì amministrativa Hanno scelto la strada della loro abrogazione hanno falsi sono fatti abrogare questo collegio nazionale presso la Corte di Cassazione previsto Dalla legge cinquecentoquindici è stato abrogato successivamente in ragione della ritenuta natura non giurisdizionale dell'organo la conseguenza era che essendo non giurisdizionale Le decisioni di questo organo presso la Corte di Cassazione nominato dal presidente la Corte di Cassazione Poiché questo organico erogava sanzioni amministrative subiva il regime processuale delle sanzioni amministrative quindi la decisione Di questo organo presso la Cassazione tornavano ad essere impugnata di fronte al pretore questa cosa ha fatto arrabbiare i componenti di questo organo che hanno scene la strada dell'abrogazione Quindi preclusa la strada delle nomine tipo autorità Per le preclusa la strada di un organo presso la Corte di Cassazione la scelta è stata quella di portare assolutamente fuori dal circuito politico la scelta dei componenti per questo si è scelto una nomina Meccanismo di nomina abbastanza inusuale Se volete fantasioso che quello della nomina da parte dei presidenti di tre organi giurisdizionale di vertici cassazione corte dei conti consiglio di stato e da parte dei presidenti dei due di due consigli Di due ordini professionali avvocati e commercialisti in quanto soggetti che potevano avere una qualche capacità su questi temi ci sono poi previste alcune norme di incompatibilità Ma si sono poiché si sono fondamentalmente date al Comitato alcune funzioni tenere il registro raccogliere i rendiconti dei partiti applicare le sanzioni E sovrintendere tutte le operazioni riguardanti l'applicazione della legge La legge prevede poi puri articolando li mantiene Ri articolando lì i limiti di spesa già previsti per le campagne elettorali dei partiti e dei candidati i testi sono stati sintetizzo Brel così articolati Per la campagna elettorale dei candidati alla Camera e al Senato non si può superare la somma di centocinquanta milioni maggiorato di duecento lire per ogni elettore residente nel collegio per un totale di circa centosettanta centonovanta milioni Circa totali Prevedendo altresì un rimborso delle spese per i candidati che abbiano raccolto almeno il cinque per cento dei voti un rimborso di due mila lire per ogni voto ma in ogni caso non superiore alla somma Previti raccolta tramite finanziamenti volontari la logica di questa previsione di rimborso è stata quella di comunque un aiuto alle forme alle candidature ma Che non incentivasse le candidature sparse le candidature degli Che non raccoglievano voti quindi con un tetto di almeno il cinque per cento ma collegando La somma finché rimborsabile alla somma raccolta tramite finanziamento volontario cioè solamente se io raccolgo venti milioni definanziamento volontario posso avere venti milioni di finanza di Rimbaud Ci son poi previsti tetti diversificati per la campagna per le europee e per le regionali ma soprattutto dei son previsti tetti che arrivano a circa nove dieci miliardi per le spese dei partiti per le elezioni politiche ed europee Nel testo preciso che c'è un una una correzione abbiamo era rimasto che il le spese elettorali per la campagna dei partiti sono collegati al numero degli abitanti mentre invece devono essere collegate non già al numero di abitanti ma dei gli elettori quindi nel testo c'è un rimasto un abitanti che va considerato modificato con eletto Si è previsto un sistema di sanzioni individuato nell'articolo dieci sono in parte sanzioni amministrative con esclusione delle sanzioni penali in parte sanzioni che attengono alla decadenza o alla perdita O alla decadenza dalla possibilità di ricevere finanziamenti deducibili o alla perdita dei rimborsi o alla perdita appunto dei fine della del della della della deducibilità La violazione di alcune di queste norme da parte dei dei candidati comporta la decadenza dell'elezione dall'elezione qui la decadenza l'elezione va erogata dalla Camera d'appartenenza perché c'è un vincolo costituzionale Noi operando sul a livello di legge ordinaria non poter non ci siamo posti il problema modifica la Costituzione c'è un vincolo costituzionale ribadito peraltro dalla sentenza tre otto sette del novantasei della corte Abbiamo poi previsto l'abrogazione di tutta la normativa sulle il finanziamento dei partiti politici ricompresi i finanziamenti a organi di stampa e di informazione espressione dei partiti politici abbiamo previsto l'abrogazione di tutta la normativa ivi compresa naturalmente la Infelice legge due del novantasette ahimè salvata Dall'ordinanza nove del novantasette della corte con cui la Corte dichiarò inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dal comitato promotore del referendum del novantatré qui si aprirebbe una polemica su quanto dura l'effetto del referendum a violarlo Paolo al malore ricordava la tesi di Violante ma mi porterebbe lontano affrontare questo tema e occupare troppo spazio Vorrei solamente ricordare che lo spirito con cui la proposta è stata redatta e presentata e quella di un testo aperto alle critiche suggerimenti Molte delle cose che ho detto adesso nascono appunto da suggerimenti da critiche da da proposte di modificazioni effettuate da amici che hanno svolto queste segnalazioni Ferma rimanendo naturalmente la convinzione di base della necessità del superamento del finanziamento pubblico e della sperimentazione di formule diverso di finanziamento della politica Forse meno digeribili dagli amministratori di partito ma sicuramente più vicine alla sensibilità dei cittadini Ora leggo questo breve testo di di di Panebianco prima di prima di dare la parola Pasquino Scrive Panebianco Due problemi sono la base dell'incapacità della democrazia italiana di risolvere la questione del finanziamento della politica Il primo problema è ben individuato nella relazione Teodori la demonizzazione del finanziamento privato alla politica è stata questa ed è tuttora una conseguenza della caratteristiche della nostra cultura politica illiberale populista e statalisti La diffidenza quando non l'aperta ostilità della Prima Repubblica per l'economia di mercato L'ostilità l'iniziativa economica privata non hanno soltanto fatto dell'Italia per decenni il Paese occidentale con il più alto tasso di presenza statale nell'economia hanno contribuito anche a privilegiare la via statalista al finanziamento della politica con le conseguenze corruzione e conseguente giustizialismo indicate da Teodorico C'è un legame fra statalismo ostilità mercato finanziamento statale dei partiti corruzione e impossibilità incapacità di rendere trasparente e regolato il ruolo delle lobbies Ricordiamo che ci fu persino un presidente della Camera della Prima Repubblica che con autentico sprezzo del ridicolo dichiarò solennemente che nel Parlamento italiano non operavano lobbies A riprova del fatto che solo dove l'attività delle lobbies e accettata è legittimata dalla cultura politica nazionale e anche possibile renderla trasparente regolarla Dove invece c'è ostilità all'economia di mercato anche le lobbies vengono demonizzate e dunque non c'è verso di regolare legalizzare il rapporto di denaro dei privati con la politica In questo senso si può ben dire che la cultura politica italiana ha sempre portato a scelte al tempo stesso il Polo ipocrite e criminogene Nel senso di rendere sempre occulti e illegali anziché trasparenti e legali i legami fra economia e politica Dunque la demonizzazione definanziamento dei privati alla politica è certamente uno dei due grandi problemi che hanno fin qui impedito di dare una soluzione accettabile e accettata dall'opinione pubblica alla questione del finanziamento della politica Ma c'è anche un altro problema anche sotto Cato sia pur marginalmente la relazione Teodori il fatto che la classe politica non se l'è mai sentita di dire all'opinione pubblica tutta la verità sui reali costi della politica si badi incontriamo qui una contraddizione non facilmente risolvibile da un lato infatti il finanziamento pubblico è avversato dagli italiani E dall'altro quegli stessi italiani non vogliono sentirsi dire la verità o così ha sempre pensato secondo me ha ragione la classe politica sul costo della democrazia Se dietro la scelta del finanziamento statale ce lo statalismo e la versione E la pressione per l'iniziativa privata dietro a quest'ultimo fenomeno c'è un problema di legittimità della politica democratica tout court sentendosi poco legittima la classe politica italiana non se l'è mai sentita di squadernare di fronte gli italiani i veri Conti Leggendo le vicissitudini del finanziamento delle politiche in Italia in cinquant'anni di democrazia Ci imbattiamo così nel problema che sta a monte di tutto quello che appare come un permanente deficit di legittimità del regime democratico in quanto tale almeno nelle forme e nei modi di organizzazione di funzionamento che gli sono stati i propri fino ad oggi questo Angelo Panebianco Ora la parola Gianfranco Pasquino Ripeto che punto stamattina parlano mi pare soltanto le persone previste e i tre che si sono iscritti gli altri possono iscriversi per parlare del pomeriggio la ripresa vi prego Io mi ero preparato un intervento che Faro a Mentana Perché volevo fare un intervento come dire scientifico e nel Ticino policy non mi ha chiamato a un intervento africano di testimonianza quindi questa sarà fra testimonianza e scienza operato una curiosità spezzino Pomicino c'è ancora se la prima parte del sillogismo del magistrato che lo preoccupava cioè i politici mentono Cirino Pomicino ma mentre molte dunque un grande politico o se la se questo è l'ultima parte il grande politico lo teniamo è il problema della menzogna va bene Testimonianza Io sono stato eletto due volte al Senato come senatore della Sinistra indipendente e poi una volta al Senato come senatore progressista E quindi qualcosa so delle campagne elettorali Ho anche perso due volte che è un'altra cosa interessante perché naturalmente vedeva nei collegi nei quali le mettevano perché non avevo una base specifica E quindi sono parecchio su come vengono finanziate le campagna elettorale o venivano quelle palle comunista prima e poi del Dei progressisti e quindi quello che è venuto dopo quindi immagino che l'Ulivo non sia cambiato So anche che c'era naturalmente un problema di molti soldi che venivano utilizzato in questa campagna elettorale perché a me non vedevano praticamente chiesti mai tranne un piccolo contributo che non potevo dare molto facilmente E so anche come diceva Cirino Pomicino che molti dei fondi istituzionali cioè al gruppo parlamentare della Sinistra e vende al Senato di questo posso parlare quindi non parlo della Camera Tornavano naturalmente alla struttura del Pardo comunista e ciò tornavano a Botteghe Oscure perché era ovvio che erano il rimborso che noi eletti in qualche modo ecco tenevamo in quanto singoli dentro il Parlamento Restituivamo al Partito comunista quindi è una cosa una prassi normalissima e chiedo però che e qui in questa prassi richieda una serie di lavorazione So anche che le campagne elettorali di molti di noi il nelle regioni che conosco meglio in Emilia Romagna costavano relativamente poco Perché era chiaro che essere messi in lista al Senato in un determinato collegio era essere automaticamente eletti equilibrati pare una grande campagna Ettore personalizzata neanche si poneva per quello che riguarda la camera era chiarissimo che essendo una struttura potente poteva distribuire facilmente i voti di preferenza e quindi fare leggere chi voleva e quindi l'ordine la predeterminato la grande sorpresa semmai fu nel settantasei Troppi parlamentari del paese un pista lo dico tra virgolette eletti e quindi persone che passavano invece delle le dovute canoniche quindici mila preferenze Entravano in Parlamento persone che devono sette mila cinquecentonove mila e che quindi in qualche modo era la loro popolarità non la decisione del partito come struttura e quindi una seri persone che sono capitate in parlamenti E solo da ultimo che una delle ragioni per le quali nel Palio comunista le campagne coi costavano relativamente poco era perché non c'era nessuna competizione fra correnti cioè la Gino malissimo ha detto c'è Preve lo è che i partiti frammentati in correnti organizzate in correnti Competono di più al loro interno calore sterno se si riduce il tasso di competizione fare correnti ovviamente si riduce la densità di acquisire fondi e si riduce quindi tutto quello che ne consegue Qui fin qui la prima parte di testimonianza La seconda parte cerco di entrare sulla scienza è la o naturalmente tutto questo però sembrano quadro di un'altra cosa che se avessi fatto vigorosa attività dentro il partito avrei avuto dei collegi migliori e quindi non avrei perso E questo passaggio però è cruciale perché io non posso fare vigorosa attività di partito nel Partito Comunista non essendo stato comunista e qui non essendo iscritto e dunque mi si comunicava che venivo candidato da qualche parte e in seguito avrei potuto farla ma a quel punto la situazione era che non si faceva vigorosa campagna d'un partito perché la caricatura delle veniva deciso ai tavoli progressisti prima dell'Ulivo dopo dove naturalmente io non aveva accesso e non essendo molto potente come come dire dall'interno della struttura evidentemente il collegio era quello è il collegio era di solito pericolante una volta va be'e altra volta non va bene poi questo riguarda anche il sistema di trovare su quali poi si può naturalmente entrare Con il sistema elettorale del referendum sarà in Parlamento con quello che uscirebbero uscirà dalle ferie non sarà il Parlamento a con il sistema attuale invece sono ci sono fuori vi comunico per trecentocinquanta un voti sto benissimo intendiamoci credo che adesso parto molto ma molto di più dentro che di quello la scienza e la scienza riguarda come delle cose che ha detto Cervetti che io subito comunicato che Cervetti rigorosamente di Panda dibatteva con me Cioè per parlare di finanziamento della politica pubblico-privato e quindi uno solo in termini finanziamento Bisogna avere una certa concezione della democrazia cioè dietro un determinato modo di finanziare la politica ci sta una concezione della democrazia Che Cervetti esprimere in maniera chiarissima cioè che la democrazia che si organizzi impartiti uso il termine togliattiano perché ci capiamo bene tutti però questa è una delle possibili concezioni della democrazia Non è anzitutto l'unica non è neanche detto che sia quella prevalente se si guarda che cosa succede nel resto del mondo E potremmo dire sulla base di quello che abbiamo sperimentato noi in questo Paese che forse non è neanche la migliore E dunque bisogna andare andare a dice del problema prima di finanziare voglio sapere che di uno Grazia intendo costruire perché sono definiscono democrazie che dello costruire rimangono moltissimi prenderti che infatti si presentano variamente in continuazione ogni volta che discutiamo di a chi vengono dati soldi Dobbiamo discutere per quale ragione quei soldi e tra parentesi naturalmente anche il costo Ciro Pomicino aveva naturalmente ragione a dire che c'erano costi che non venivano coperti però intendiamoci qua i costi coperti sono molto di più di quelli che servono a fare funzionare a democrazia e sono i costi Che vengono come dire sono il prezzo o di alcune carriere che si costruiscono dentro alcune organizzazioni a partire dai sedici diciassette diciotto anni che è la vita del Paese comunista dopo ricevetti mi dice ma l'operaio law eleggere in Parlamento E la risposta è che sì lo voglio leggere ma non voglio leggere il piccolo burocrate che si è costruito la sua vita dentro il partito parte l'A.S.D.

Gradi Carabinieri Brigadiere, Lago Di Malciaussia In Bici, Composizione Codice Fiscale, Paralimpiadi Tokyo 2021 Sito Ufficiale, Sushi San Giovanni Lupatoto All You Can Eat, Vespa 50 Special Da Restaurare Toscana, Pullman Milano Marittima, Codice Fiscale Omocodia Problemi,

Comments are closed.